Democrazia Diretta E Dei Cittadini

Informações:

Synopsis

il blog di paolo michelotto

Episodes

  • Cap 10-1 Democrazia dei Cittadini – Il nuovo statuto di Chelsea (USA)

    04/01/2010 Duration: 07s

    di Paolo Michelotto ecco la lettura della prima parte del 10°  capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”:  Il Nuovo Statuto di Chelsea (USA) Chelsea (USA) piccola città americana vicina a Boston, aveva una amministrazione così corrotta da essere stata commissariata dal Governo dello stato del Massachussetts. Il capitale sociale era pari a zero, i cittadini sfiduciati. Eppure [...]

  • Cap 9-1 Democrazia dei Cittadini – Le reti elettriche di Schoenau

    31/12/2009

    di Paolo Michelotto ecco la lettura del 9°  capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: Le reti elettriche di Schoenau Schoenau, piccola cittadina della Foresta Nera in Germania, grazie all’azione di un gruppo di cittadini e sfruttando lo strumento del referendum, ha reso di proprietà pubblica le reti elettriche. Che ora sono gestite dai cittadini, promuovono le fonti [...]

  • Cap 8-1 Democrazia dei Cittadini – Democrazia Diretta ad Amburgo

    16/12/2009

    di Paolo Michelotto ecco la lettura dell’8° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta ad Amburgo La città-laender di Amburgo, ha ampliato negli ultimi anni, grazie all’azione dei cittadini dell’associazione Mehr Demokratie, gli strumenti di democrazia diretta e la legge elettorale, introducendone una all’avanguardia nel mondo. Il percorso è appena iniziato, ma serve come esempio [...]

  • Villa Lagarina (TN) il secondo comune de-quorumizzato d’Italia. Altri dettagli

    08/12/2009

    di Paolo Michelotto inserisco qui di seguito, per chi vuole approfondire, l’articolo apparso su “L’Adige” un quotidiano locale, l’intervista telefonica e la sua trascrizione, che ho fatto all’assessore alla partecipazione di Villa Lagarina, Roberto Dell’Uomo, e la bozza quasi finale dello Statuto Comunale (lo statuto nuovo approvato mercoledì scorso non è ancora disponibile online). ecco il testo [...]

  • Cap 7 – 2 Democrazia dei Cittadini. La Democrazia Diretta in Baviera

    25/11/2009 Duration: 13s

    di Paolo Michelotto ecco la lettura della seconda parte del 7° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in Baviera La Baviera può diventare un esempio per tutta l’Europa e per l’Italia. Fino al 1995 non c’erano strumenti di democrazia diretta che i cittadini potessero utlizzare a livello locale. Quell’anno un gruppo di cittadini molto [...]

  • Cap 7 – 1 Democrazia dei Cittadini. La Democrazia Diretta in Baviera

    15/11/2009 Duration: 09s

    di Paolo Michelotto ecco la lettura della prima parte del 7° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in Baviera La Baviera può diventare un esempio per tutta l’Europa e per l’Italia. Fino al 1995 non c’erano strumenti di democrazia diretta che i cittadini potessero utlizzare a livello locale. Quell’anno un gruppo di cittadini molto [...]

  • Cap 6 – 1 Democrazia dei Cittadini. Assemblee cittadine (town meeting) del New England

    01/11/2009

    di Paolo Michelotto ecco la lettura del 6° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: Assemblee Cittadine (Town Meeting) del New England. I Town Meeting hanno una storia plurisecolare. Già a fine del 1600 si tenevano nelle cittadine della costa est degli USA. In queste assemblee venivano e vengono tuttora decise tutte le cose importanti della città e [...]

  • Cap 5 -6 Democrazia dei Cittadini. La revoca degli eletti.

    11/08/2009 Duration: 09s

    paolo michelotto di Paolo Michelotto ecco la lettura della sesta parte del 5° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Revoca degli Eletti. La revoca è uno strumento di democrazia diretta pressocché sconosciuto in Italia, che permette di iniziare un referendum per revocare il mandato di una persona eletta. Di solito è più complesso di un normale referendum [...]

  • Cap 5 -5 Democrazia dei Cittadini. La revoca degli eletti.

    28/06/2009 Duration: 08s

    paolo michelotto di Paolo Michelotto ecco la lettura della quinta parte del 5° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Revoca degli Eletti. La revoca è uno strumento di democrazia diretta pressocché sconosciuto in Italia, che permette di iniziare un referendum per revocare il mandato di una persona eletta. Di solito è più complesso di un normale referendum [...]

  • Cap 5 -4 Democrazia dei Cittadini. La revoca degli eletti.

    21/05/2009 Duration: 10s

    paolo michelotto di Paolo Michelotto ecco la lettura della quarta parte del 5° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Revoca degli Eletti. La revoca è uno strumento di democrazia diretta pressocché sconosciuto in Italia, che permette di iniziare un referendum per revocare il mandato di una persona eletta. Di solito è più complesso di un normale referendum [...]

  • Cap 5 -3 Democrazia dei Cittadini. La revoca degli eletti.

    28/04/2009 Duration: 07s

    paolo michelotto di Paolo Michelotto ecco la lettura della terza parte del 5° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Revoca degli Eletti. La revoca è uno strumento di democrazia diretta pressocché sconosciuto in Italia, che permette di iniziare un referendum per revocare il mandato di una persona eletta. Di solito è più complesso di un normale referendum [...]

  • Cap 5 -2 Democrazia dei Cittadini. La revoca degli eletti.

    21/04/2009 Duration: 06s

    paolo michelotto di Paolo Michelotto ecco la lettura della seconda parte del 5° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Revoca degli Eletti. La revoca è uno strumento di democrazia diretta pressocché sconosciuto in Italia, che permette di iniziare un referendum per revocare il mandato di una persona eletta. Di solito è più complesso di un normale referendum [...]

  • Cap 5 -1 Democrazia dei Cittadini. La revoca degli eletti.

    10/03/2009 Duration: 08s

    paolo michelotto di Paolo Michelotto ecco la lettura della prima parte del 5° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Revoca degli Eletti. La revoca è uno strumento di democrazia diretta pressocché sconosciuto in Italia, che permette di iniziare un referendum per revocare il mandato di una persona eletta. Di solito è più complesso di un normale referendum [...]

  • Cap 4 -3 Democrazia dei Cittadini. La Democrazia Diretta negli USA

    03/03/2009 Duration: 09s

    paolo michelotto di Paolo Michelotto ecco la lettura della terza e ultima parte del 4° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in USA. E’ un capitolo che illustra le applicazioni a livello municipale e dei singoli stati della Democrazia Diretta negli USA. Da più di un secolo questi strumenti molto evoluti (referendum, iniziativa, revoca, primarie, [...]

  • Cap 4 -2 Democrazia dei Cittadini. La Democrazia Diretta negli USA

    25/01/2009 Duration: 12s

    paolo michelotto di Paolo Michelotto ecco la lettura della seconda parte del 4° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in USA. E’ un capitolo che illustra le applicazioni a livello municipale e dei singoli stati della Democrazia Diretta negli USA. Da più di un secolo questi strumenti molto evoluti (referendum, iniziativa, revoca, primarie, elezioni di [...]

  • Cap 4 -1 Democrazia dei Cittadini. La Democrazia Diretta negli USA

    21/01/2009 Duration: 12s

    paolo michelotto di Paolo Michelotto ecco la lettura della prima parte del 4° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in USA. E’ un capitolo che illustra le applicazioni a livello municipale e dei singoli stati della Democrazia Diretta negli USA. Da più di un secolo questi strumenti molto evoluti (referendum, iniziativa, revoca, primarie, elezioni di [...]

  • Cap 3 -11 Democrazia dei Cittadini. La Democrazia Diretta in Svizzera

    15/01/2009 Duration: 07s

    paolo michelotto di Paolo Michelotto ecco la lettura della undicesima parte del 3° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in Svizzera E’ un capitolo abbastanza lungo, perchè è fondamentale per capire come funziona la democrazia diretta nel paese che la applica da più lungo tempo, con successo, al mondo. Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi: Democrazia nei [...]

  • Cap 3 -10 Democrazia dei Cittadini. La Democrazia Diretta in Svizzera

    08/01/2009 Duration: 08s

    paolo michelotto di Paolo Michelotto ecco la lettura della decima parte del 3° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in Svizzera E’ un capitolo abbastanza lungo, perchè è fondamentale per capire come funziona la democrazia diretta nel paese che la applica da più lungo tempo, con successo, al mondo. Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi: Referendum strumento [...]

  • Cap 3 -9 Democrazia dei Cittadini. La Democrazia Diretta in Svizzera

    02/01/2009 Duration: 11s

    paolo michelotto di Paolo Michelotto ecco la lettura della nona parte del 3° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in Svizzera E’ un capitolo abbastanza lungo, perchè è fondamentale per capire come funziona la democrazia diretta nel paese che la applica da più lungo tempo, con successo, al mondo. Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi: Strumenti di [...]

  • Cap 3 -8 Democrazia dei Cittadini. La Democrazia Diretta in Svizzera

    25/12/2008 Duration: 09s

    paolo michelotto di Paolo Michelotto ecco la lettura della ottava parte del 3° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in Svizzera E’ un capitolo abbastanza lungo, perchè è fondamentale per capire come funziona la democrazia diretta nel paese che la applica da più lungo tempo, con successo, al mondo. Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi: cronologia della [...]

page 1 from 2