Europa Anno Zero

Informações:

Synopsis

L'avventura delle elezioni 2019 e il futuro dell'Europa raccontato attraverso i suoi protagonisti. Appuntamento ogni due settimane a partire da marzo.

Episodes

  • S2 Ep.03 I Mai dire Brexit

    24/10/2019 Duration: 17min

    23 giugno 2016: con un referendum, i britannici scelgono di uscire dall’Unione europea. 23 Ottobre 2019: nonostante l’accordo tra Uk e Ue, dopo una nuova bocciatura del piano di Boris Johnson da parte del parlamento di Londra, tutte le ipotesi rimangono ancora in campo: uscire con l’accordo o senza, andare a nuove elezioni entro dicembre, ripetere il referendum. Pochi avrebbero scommesso che in questo lungo arco di tempo il Paese non avrebbe smesso di interrogarsi e lacerarsi senza trovare soluzione - come gli accadimenti politici di questi giorni dimostrano. Del caos Brexit e del premier britannico Boris Johnson parliamo con: -Cristina Marconi, giornalista (Il Foglio/Il Messaggero) e autrice del romanzo Città Irreale (Ponte alle Grazie)-Antonello Guerrera, corrispondente da Londra per il quotidiano La Repubblica, autore del saggio “Il popolo contro il popolo” (Rizzoli) Buon ascolto!

  • S2 Ep.02 I von der Flop - il Parlamento Europeo contro Macron

    15/10/2019 Duration: 19min

    La scorsa settimana ci siamo sbagliati. Pensavamo che il Parlamento Europeo stesse soltanto puntando i piedi. E invece, Bruxelles ci ha mandato un messaggio chiaro: la Francia vale tanto quanto la Romania e l’Ungheria. E la candidata designata da Macron alla carica di commissario europeo - Sylvie Goulard - è stata clamorosamente rimandata a Parigi.Pensavamo di dover finalmente iniziare a parlare di policy e dei programmi della nascente Commissione. Invece, continuiamo con la pura politics e gli intrighi di potere della politica europea.Ci aiuta Alberto Alemanno, professore di diritto europeo all’Università HEC di Parigi e fondatore di The Good Lobby, con il quale parliamo anche del Green Deal affidato a Frans Timmermans, la cui partenza – come quella stessa Commissione von der Leyen – rischia di essere rimandata a data da destinarsi. Buon ascolto!PS: ricordatevi di seguirci anche su Instagram @europaannozeroMilitaire Electronic di Kevin MacLeod è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (https://

  • S2 Ep.01 I L'errore di Salvini - Una storia europea

    02/10/2019 Duration: 31min

    Questo episodio di Europa Anno Zero è supportato da Storytel – un’applicazione disponibile su Android e iOS dedicata all’ascolto illimitato di audiolibri.

  • Ep. 12 I Per chi suona Von der Leyen

    20/07/2019 Duration: 22min

    Per chi suona Von der Leyen?La prima donna presidente della Commissione è stata votata da una maggioranza non travolgente ma trasversale. Ma chi è e soprattutto che progetti ha per l'Europa Ursula von der Leyen? Ne parliamo con Alberto D’Argenio, corrispondente da Bruxelles per il quotidiano La Repubblica**Nell’ultima puntata prima della pausa estiva, EuropaAnnoZero fa un bilancio dei temi affrontati nel corso di sei mesi di trasmissione, 12 puntate e quasi altrettanti Extra. Sovranisti, elezioni, crisi della sinistra, M5S in Europa e Brexit: come andrà a finire? Ci aiuta la instagrammer Cinzia Campogiani, in arte EuroSofa.Ci riaggiorniamo a settembre con il Discorso sullo Stato dell’Unione.Buon ascolto e buona estate!

  • Ep. 11 I La versione di Letta

    13/07/2019 Duration: 22min

    Questo episodio di Europa Anno Zero è supportato da Storytel – un’applicazione disponibile su Android e iOS dedicata all’ascolto illimitato di audiolibri.

  • Ep. 10 I Fumata bianca - Diario di Strasburgo

    06/07/2019 Duration: 21min

    Questo episodio di Europa Anno Zero è supportato da Storytel – un’applicazione disponibile su Android e iOS dedicata all’ascolto illimitato di audiolibri.Gli ascoltatori di Europa Anno Zero possono provare Storytel gratis per 30 giorni anziché 14 – vi basterà registrarvi a Storytel tramite questo link: www.storytel.it/europaannozero----------------------Come si è arrivati alla nomina di Ursula VdL e Christine Lagarde? I retroscena che hanno portato al compromesso, lo scacco al Parlamento raccontato minuto per minuto, dallo stallo all’elezione del presidente dell’Eurocamera. E una domanda: questo equilibrio reggerà?Un reportage con le voci in presa diretta di: -indipendentisti catalani -deputati stopBrexit-Silvio Berlusconi-Ska Keller (leader del Verdi al Parlamento europeo)-Manfred Weber (leader Partito Popolare al Parlamento europeo)

  • Ep. 09 I Il Valzer degli Arrivi - Conclave a Bruxelles

    29/06/2019 Duration: 27min

    Presidenza del Parlamento, della Commissione, del Consiglio europeo e della Banca Centrale sono tutte in scadenza. I quattro top jobs dell’Ue, in scadenza tra luglio e novembre vengono decisi attraverso riunioni, più o meno informali, dei capi di governo Ue. Totonomine a parte - chi va dove, lo sapremo presto… -, ci siamo chiesti quale significato abbiano questi “conclavi” e la scelta del pacchetto unitario delle nomine. Ci aiuta a capirlo il professor Sergio Fabbrini, politologo dell’Università Luiss-Guido Carli di Roma. Dell’eredità che Mario Draghi lascerà al suo successore abbiamo parlato con Sebastiano Barisoni, vicedirettore di Radio24, dove conduce Focus economia. Buon ascolto!

  • Extra I "La mia vita da (ex) 5Stelle"

    22/06/2019 Duration: 16min

    La Casaleggio condiziona l’attività politica degli eurodeputati M5S? Quali sono stati gli errori del MoVimento in Europa? E quanto è cambiato rispetto alle origini?Nei giorni più difficili per i pentastellati, a Bruxelles come a Roma, vi proponiamo l’integrale dell’intervista con Marco Affronte – una parte della si può ascoltare è nell’Ep. 8 “Dove vanno i 5Stelle?. Affronte è ex europarlamentare, eletto nel 2014 con M5S e poi passato ai Verdi nel 2017. Buon ascolto!

  • Ep. 08 I Dove vanno i 5 Stelle?

    15/06/2019 Duration: 29min

    DOVE VANNO I 5 STELLE?I 5S in Europa potrebbero non trovare un gruppo a cui aderire nel parlamento appena eletto. E così finire fuori dai giochi. L’opzione dei liberali (già Alde, oggi Rinnovare l’Europa) è impraticabile, i Verdi gli hanno sbattuto la porta in faccia, con le destre estreme non c’è simpatia reciproca. In questa puntata ricostruiamo il travaglio dei 5S in Europa, e i tanti momenti di crisi - dal 2014 a oggi. Lo facciamo raccogliendo le testimonianze di due fuoriusciti. Uno è David Borrelli, già fedelissimo di Casaleggio a Bruxelles, negoziatore del fallito accordo con Alde a gennaio 2017, poi messo da parte per abbandonare il M5S definitivamente nel 2018. L’altro è Marco Affronte, che proprio in seguito alla sbandata del 2017 - con il il ritorno senza troppi entusiasmi dei pentastellati a casa Farage - è approdato al gruppo dei Verdi. Con lui ci occupiamo dell’influenza della Casaleggio nella vita anche del M5S Europa, che per il capogruppo dei Verdi europei Philippe Lamberts rappresenta un ost

  • Trailer Ep.08 I Dove vanno i 5Stelle?

    10/06/2019 Duration: 01min

    Trailer della prossima puntata dedicata al futuro del Movimento 5 Stelle in Europa.Sabato 15 giugno, vi aspettiamo.Se volete giocare anche voi su Politico.eu - Luigi Di Maio needs your help https://www.politico.eu/interactive/european-election-2019-5star-movement-luigi-di-maio-italy/

  • Ep. 07 I Nulla è come sembra: (2) Questa non è l'America

    04/06/2019 Duration: 13min

    Nella seconda parte di questo episodio ragioniamo sul perché la democrazia europea resta incompiuta a livello sovrannazionale. Il tentativo di imporre la scelta del vertice dell’Ue attraverso le elezioni sembra destinato a fallire a causa della riluttanza dei capi di Stato europei. Sarà sempre così? Oppure l’Europa si assomiglierà di più agli Usa, sistema a cui probabilmente aspira e a cui già in parte si ispira? Ne parliamo con Alberto Martinelli, professore di Scienza Politica e Sociologia all’Università di Milano e autore del saggio “L’ Occidente allo specchio”, dedicato al confronto tra società la società europea e quella americana. Buon Ascolto!

  • Ep. 07 I Nulla è come sembra: (1) Il verdetto

    01/06/2019 Duration: 15min

    - Queste elezioni meritano attenzione, ed è per questo abbiamo deciso di dividere la puntata post-elezioni in due parti -Nella prima parte di questo episodio, mettiamo in fila i risultati del voto del 23-26 maggio, evidenziando come vincitori e sconfitti sul piano nazionale non sempre rimangono tali quando li guardiamo sotto la lente dell’Ue. Non fanno eccezioni i giochi al vertice per decidere chi sarà il successore di Jean-Claude Juncker alla poltrona più alta di Bruxelles, quella del presidente della Commissione. Ci aiuta Alessio Pisanò, giornalista basato a Bruxelles ed esperto di Affari europei. Buon ascolto!

  • EXTRA I L'UE ci prova ridendo (anche di se stessa)

    24/05/2019 Duration: 07min

    Nelle ultime settimane personaggi come M¥ss Keta, Germano Lanzoni del Milanese Imbruttito e Lorenzo Baglioni sono stati testimonial della campagna Stavoltavoto. Abbiamo chiesto a Maurizio Molinari, responsabili media del Parlamento europeo in Italia, come è nata questa iniziativa.Buon ascolto

  • Ep. 06 I Brussels Blues - Chi vincerà?

    18/05/2019 Duration: 40min

    Alla vigilia del voto del 23-26 maggio, a cui sono chiamati più di 400 milioni di elettori nei 28 Paesi dell’Ue, proviamo a capire come sarà composto il prossimo Parlamento europeo e quali nuovi equilibri politici si potrebbero formare suo interno. Parleremo anche dei sondaggi dell’ultimo minuto e di come è stata condotta la campagna istituzionale “Choose your future” per invitare gli europei al voto. Infine, discuteremo del Regno Unito, dove si torna alle urne per Strasburgo per aver rinviato troppo a lungo la Brexit. Ci aiuteranno nell’analisi: -Pietro Raffa, esperto di strategie digitali e comunicazione politica per MR&Associati e Comunicazione.-Antonello Guerrera, corrispondente da Londra per il quotidiano La Repubblica.

  • Ep. 05 I Chi ha incastrato Steve Bannon?

    04/05/2019 Duration: 37min

    In questa puntata vi racconteremo l’avventura e la rete di relazioni in Europa di Steve Bannon. Il guru americano del populismo, dopo il licenziamento da parte di Trump, si è mosso tra Bruxelles e l’abbazia di Trisulti, vicino Roma, dove ha impiantato la sua “scuola di sovranismo” (non senza controversie) . Il suo The Movement non è riuscito a federare le destre nazionaliste in Europa, ma ha sicuramente aperto la strada che altri stanno percorrendo. Sarà Matteo Salvini, alleato in Europa di Marine Le Pen, a coalizzare l’ampio schieramento a destra dei Popolari? O toccherà invece ai partiti raggruppati in ECR (i Conservatori e Riformisti europei) far guardare i popolari verso destra? E dove si collocheranno i tanti partiti nazional-populisti e anti-Ue - dai Veri Finlandesi ai Democratici Svedesi fino allo spagnolo Vox? Ne parliamo con: -Carlo Fidanza, parlamentare di Fratelli d’Italia e candidato all’europarlamento per la circoscrizione Italia Nord Ovest-Carlo Muzzi, giornalista del Giornale di Brescia e auto

  • EXTRA I EUROBANNON: dentro The Movement

    27/04/2019 Duration: 17min

    Che fine ha fatto The Movement, l’associazione di Steve Bannon a Bruxelles nata per unire i partiti populisti, sovranisti e anti-Ue?L’abbiamo chiesto a Mischaël Modrikamen, direttore generale di The Movement e fedelissimo dell’ex stratega in capo di Donald Trump. Buon ascolto!

  • Ep. 04 I El Pueblo Desunido

    13/04/2019 Duration: 44min

    Anche a sinistra ci sono gli scontenti dell'Europa. In questa puntata conosceremo meglio il campione dell'euroscetticismo rosso, il francese Jean Luc Mélenchon. Ma le componenti della sinistra europea a sinistra dei socialdemocratici - che sono in crisi un po' dappertutto - hanno idee diverse su cosa fare con l'Ue o come riformarla. Ne parliamo con: -Eleonora Forenza, europarlamentare (Gue)-Lorenzo Marsili (Diem25)-Philippe Lamberts (capogruppo Verdi al Parlamento europeo) E con il giornalista Paolo Levi, corrispondente di Ansa da ParigiRiferimenti: Mélenchon e la bandiera europea https://www.youtube.com/watch?v=Tu5cEsgB82g“L’Europe, ou on la change ou on la quitte” (24-6-2016)https://melenchon.fr/2016/06/24/leurope-on-change-on-quitte/ Un grazie speciale ad Andrea Calini per la copertina di questo episodio e al nostro Bandoneón ;)

  • EXTRA l Quanti memi per l'UE - Intervista con i Socialisti Gaudenti

    06/04/2019 Duration: 21min

    Nella prima puntata - Il Re è nudo - dedicata all’identità europea, abbiamo incontrato Raffaele Boninfante dei Socialisti Gaudenti.Socialisti Gaudenti è una pagina di meme nata nel 2015 e diventata popolarissima su Facebook. Fa satira sulla politica italiana ed europea, non la manda a dire né a destra né a sinistra e recentemente non ha mancato di prendere posizione su temi come l’immigrazione e gli sgomberi.Abbiamo chiesto a Raffaele come è nata la sua pagina, chi secondo lui sono i politici che meglio si prestano a diventare dei memi, e che cosa ne pensa del clima politico europeo e italiano.Buon ascolto!

  • Ep. 03 | Poker euroscettico

    30/03/2019 Duration: 42min

    In questa puntata vi raccontiamo quattro figure chiave dell’euroscetticismo europeo: la francese Marine Le Pen, il britannico Nigel Farage, l’olandese Geert Wilders e l’ungherese Viktor Orban. Si tratta di leader importanti, che rappresentano modi distinti ma complementari di declinare l’euroscetticismo. In quanto figure di successo, i quattro hanno anche rappresentato un modello per i partiti populisti e sovranisti anti-Ue emersi negli ultimi anni dalla Svezia alla Spagna. Di questo poker d’assi parleremo con: -Maarten Van Aalderen, giornalista del quotidiano olandese De Telegraaf-Il prof Giovanni Orsina, direttore della School of Government dell’Università Luiss-Guido Carli di Roma.

  • EXTRA | Brexit croce e delizia - Intervista a Nigel Farage

    23/03/2019 Duration: 10min

    Abbiamo incontrato Farage nel suo ufficio del Parlamento europeo di Strasburgo Il fondatore di Ukip a tutto campo: il governo italiano? Ottimo esperimento e grandi risultati, dice apprezzando Matteo Salvini. I M5S in Europa? Molto inesperti, devono crescere. Beppe Grillo? Grande ammirazione per lui e per quanto ha creato insieme a Gianroberto Casaleggio. E infine una raccomandazione a Giuseppe Conte: deve scegliere tra le élite europee e il popolo. Intervista esclusiva di EuropaAnnoZero con Nigel Farage, che parla anche di Brexit e del suo nuovo partito (Brexit Party, appunto) con cui si potrebbe candidare di nuovo alle europee “in caso Brexit non avvenisse”. Perché è difficile lasciare il seggio (e lo stipendio) dopo 20 anni di Europarlamento - vissuti rigorosamente da euroscettico.

page 1 from 2