Alice

Informações:

Synopsis

"A che serve un libro senza figure né dialoghi?" Se lo chiede Alice, nel Paese delle Meraviglie inventato da Lewis Carroll. I libri di "Alice" avranno i dialoghi (quasi sempre) e a volte anche le figure.

Episodes

  • Mauro Covacich

    08/06/2024 Duration: 29min

    Al microfono di Massimo Zenari, Mauro Covacich presenta il suo saggio letterario Kafka, edito da La nave di Teseo. Intervista integrale.

  • Le biografie di Kafka

    08/06/2024 Duration: 15min

    Al microfono di Massimo Zenari, Flavia Foradini presenta la monumentale biografia dedicata a Kafka da Reiner Stach, ora tradotta in lingua italiana da Mauro Nervi per Il Saggiatore. Con altri suggerimenti biografici.

  • Luca Crescenzi

    08/06/2024 Duration: 49min

    Al microfono di Massimo Zenari, Luca Crescenzi, professore di Letteratura tedesca nell’Università Ca’ Foscari di Venezia, che di Franz Kafka dirige la riedizione delle opere per i Meridiani Mondadori e per i quali ha appena pubblicato Un medico di campagna, racconta l’opera dello scrittore boemo e la sua eredità. Intervista integrale. La lettura da La metamorfosi è di Bernhard Minetti ed Emanuele Santoro.

  • Per Franz Kafka, 1924-2024

    08/06/2024 Duration: 01h18min

    Il 3 giugno del 1924 moriva di tisi, nel sanatorio di Kierling, nei pressi di Vienna, Franz Kafka. Il 3 luglio avrebbe compiuto 41 anni. Una vita breve, quello dello scrittore boemo di lingua tedesca, che in vita riuscì a pubblicare soltanto pochi lavori. Il resto – quasi tutto – ci è pervenuto grazie all’amico fraterno Max Brod, il quale tradì la sua ultima volontà di eliminare tutti i testi inediti. In occasione del centenario della morte, “Alice” rende omaggio a uno degli autori più influenti di tutto il Novecento con una puntata speciale.Nella quale si accoglieranno il germanista Luca Crescenzi, curatore della nuova edizione critica e commentata delle opere complete di Kafka, in corso di pubblicazione per i Meridiani Mondadori; lo scrittore triestino Mauro Covacich, che per La nave di Teseo ha appena pubblicato Kafka, un libro che si pone tra il saggio e l’indagine letteraria; e Flavia Foradini, che presenterà la monumentale biografia dello scrittore praghese realizzata da Reiner Stach tra il 2002 e il 20

  • Di città sognate, rinascite e saghe famigliari

    01/06/2024 Duration: 01h10min

    «Si sorride e ci si intenerisce, leggendo di loro, si riflette su cosa stiano diventando le montagne e si saluta il talento di un autore vero, capace di trovare l’umanità più autentica anche in posto che i più rappresenta solo uno scalo tecnico, se non una distrazione inutile lungo la strada che conduce alla propria meta». Questa la motivazione con la quale Arno Camenisch qualche settimana fa ha vinto il Premio ITAS (il più importante dedicato ai temi della montagna) per Anni d’oro, in cui racconta la storia di Margrit e Rosa-Maria, da 51 anni proprietarie di un chiosco di montagna e una pompa di montagna. Dell’umanità più autentica parleremo con lo scrittore grigionese capace di creare personaggi universali con i quali ogni lettore entra in simpatia, ma anche con Chiara Bianchi che nel suo Il canto della fortuna (Salani) ci rivela la figura affascinante di Angelo Rizzoli, fondatore dell’omonima casa editrice italiana all’inizio del secolo scorso, dotato di grande genio e visione imprenditoriale. E poi, ancor

  • “Invernale”

    25/05/2024 Duration: 13min
  • “Autobiogrammatica”

    25/05/2024 Duration: 23min
  • Tommaso Giartosio, Dario Voltolini e Valentina Mira

    25/05/2024 Duration: 01h08min

    La stagione dei premi letterari italiani è l’estate, che culmina con l’assegnazione dello Strega ai primi di luglio. Saltiamo a piè pari ogni considerazione sul valore culturale di queste competizioni, riconosciamo quello economico: il libro che vince il premio Strega vede quasi sempre moltiplicarsi le copie vendute. Soprattutto però, trattiamolo come una buona occasione per scoprire storie nuove, nuovi libri, autori. Per questo oggi abbiamo pescato dai dodici candidati al premio Strega tre libri di autori affermati, ma non eccessivamente popolari, accomunati dalla scelta di scrivere storie personali, in modi e gradi diversi. C’è il personale letterario di Tommaso Giartosio, che in Autobiogrammatica (Minimum Fax) racconta la vita sua e delle persone a lui care attraverso le parole: parole che hanno attraversato, segnato, cambiato le loro esistenze. C’è il personale intimo, analitico, chirurgico (in molti sensi) di Dario Voltolini in Invernale (La nave di Teseo) che ci porta dentro la vita – e la malattia, e

  • Di animali magici e dolorose assenze

    18/05/2024 Duration: 01h08min

    In questa puntata di Alice due autrici e tre testi sono in qualche modo percorsi dallo stesso fil rouge: esistenze in simbiosi con la natura e gli animali, lontane dal frastuono e dalle distrazioni urbane, alla ricerca di una verità interiore e di un modo per convivere con chi se n’è andato.Saranno nostre ospiti Noemi Lerch, Premio svizzero di letteratura 2020, da poco in libreria con Grit e le sue figlie (Casagrande) e Benvenuti nella valle delle lacrime (Edizioni Sottoscala), e la scrittrice italiana Sandra Petrignani che molto ci rivela di sé, della sua sfera più intima in Autobiografia dei miei cani (Feltrinelli) .

  • Soletta Poliglotta

    11/05/2024 Duration: 01h19min

    Conducono, idealmente, a Soletta i “Sentieri selvaggi” di ChiassoLetteraria, dove l’edizione appena conclusa ci ha invitato a ragionare sul senso del nostro viaggiare. Ai mutamenti radicali del presente, infatti, così come alla sempre più viva necessità di un «poliglottismo socializzante», si dedicheranno le 46esime Giornate letterarie di Soletta. E alla maggiore manifestazione nazionale di letteratura, che si svolgerà sulle rive dell’Aare dal 10 al 12 maggio, parteciperà, da buona abitudine, Alice. In una puntata speciale aperta al pubblico, trasmessa in diretta dalla Cantina del Vino, Massimo Zenari farà dialogare attorno al tema della scrittura e della sua relazione con la madrelingua quattro ospiti del festival: Carlotta Bernardoni-Jaquinta (che da ultimo ha tradotto per l’editore Gabriele Capelli Fucile di Odile Cornuz), la scrittrice svizzero-albanese Elvira Dones (La breve vita di Lukas Santana, uscito da La nave di Teseo, il suo ultimo romanzo), Anna Ruchat, narratrice poetessa e traduttrice pluriprem

  • ChiassoLetteraria

    04/05/2024 Duration: 01h26min

    “Pensieri selvaggi”. Si ispira al celebre saggio di Claude Lévy-Strauss l’edizione 2024 di ChiassoLetteraria. “Pensieri selvaggi” come possibile via di rinascita per la riconnessione tra gli esseri umani, la natura e gli animali. E tra la nostra parte razionale e quella irrazionale. Ma non soltanto da una prospettiva antropologica. Se il festival internazionale di letteratura ci regala, per l’inaugurazione di questa 18esima edizione, l’incontro con lo scrittore spagnolo Javier Cercas in dialogo con il suo traduttore Bruno Arpaia (venerdì 3 maggio), dei pensieri selvaggi della letteratura si occuperà Alice, con l’ormai consueta puntata speciale in diretta dallo Spazio Officina, aperta al pubblico. Accompagnati da Massimo Zenari, sul palco dialogheranno Claudia Durastanti, scrittrice e traduttrice affermata, che presenterà il suo nuovo romanzo Missitalia (La nave di Teseo), e Nicola Gardini, scrittore, poeta, classicista di fama, anche pittore, autore da ultimo di Io sono salute (Aboca), una preziosa riflession

  • “Un animale selvaggio”

    27/04/2024 Duration: 22min
  • “Volontà”

    27/04/2024 Duration: 09min
  • Joël Dicker, Nicoletta Bortolotti e Olimpia De Girolamo

    27/04/2024 Duration: 01h13min

    Autori svizzeri per nascita o adozione, oggi ad Alice, e libri che coprono un ampio spettro di generi letterari. C’è il romanzo storico di Nicoletta Bortolotti, che è di Sorengo ma da molti anni vive in Italia; c’è la fiction drammatica di Olimpia De Girolamo, che è nata a Napoli e vive in Ticino. E poi, da Ginevra, c’è il thriller di Joël Dicker, 13 milioni di copie vendute in tutto il mondo (beninteso, prima della pubblicazione dell’ultimo romanzo Un animale selvaggio). Quella di Joël Dicker sarà la prima voce che ascolteremo in questa puntata con Alice, per raccontare Un animale selvaggio di cui è uscita da qualche settimana la traduzione in italiano per La nave di Teseo. Parleremo poi con Nicoletta Bortolotti, professionista dell’editoria e scrittrice, che proprio quest’anno ha visto il suo I bambini di Gaza – Le onde della libertà diventare un film. Il suo ultimo libro Un giorno e una donna è un romanzo storico che gira intorno alla prima scrittrice protofemminista della storia: Christine de Pizan.Infine

  • Grigioni: letteratura e minoranze

    20/04/2024 Duration: 01h06min

    Anche Alice desidera rendere omaggio ai cinquecento anni del Libero Stato delle Tre Leghe, Paese alleato della Confederazione dal 1524, tre secoli prima di diventare Canton Grigioni, nel 1803. In una puntata speciale realizzata negli studi di Coira della Radiotelevisone romancia (RTR), il nostro settimanale di libri lo farà cercando di raccontare lo stato della letteratura grigionese dalla prospettiva delle minoranze linguistiche e culturali. Quella italofona, naturalmente, che meglio conosciamo; quella romancia; e quella walser, che conosciamo poco o nulla. Quattro saranno gli ospiti: Vincenzo Todisco, il Premio svizzero di letteratura Dumenic Andry, la studiosa di cultura walser Maria Grazia Knaus-Loi e Mevina Puorger, fondatrice e titolare della casa editrice zurighese che porta il suo nome.

  • Innamorarsi di Anna Karenina

    14/04/2024 Duration: 20min

    Viaggiamo attraverso alcuni grandi capolavori della letteratura guidati da Guendalina Middei che nel suo libro Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera (Feltrinelli, 2024) restituisce quelle voci classiche che come stelle polari ancora oggi, nella nostra strana esistenza, ci indicano la rotta. Uno spunto di riflessione letteraria proposta in Alice, sabato 13 aprile.

  • Intervista a Sara Marzullo

    13/04/2024 Duration: 29min
page 1 from 5