Lettura+ascolto. Come Migliorare L’apprendimento Linguistico, Emotivo Ed Empatico Con Gli Audiolibri

Try it Now Firm without compromise. Cancel whenever you want.

Synopsis

Lettura+Ascolto. Come migliorare l’apprendimento linguistico, emotivo ed empatico con gli audiolibri è un saggio di Maurizio Falghera - sociologo e studioso di Cibernetica della Comunicazione ed Ecologia della Mente, oltre che direttore editoriale e artistico de il Narratore audiolibri - che per la prima volta esplora le ripercussioni cognitive dell'esperienza dell’ascolto abbinato, in sincronia, alla lettura di testi letterari. In un mondo che da un lato si precipita nel vasto oceano digitale con sempre nuovi dispositivi e, dall'altro, presenta un drammatico impoverimento di quelle competenze che vanno sotto il nome di Literacy, è il momento di porci delle domande su come si stia trasformando l'esperienza della lettura e il nostro approccio verso di essa. Da sempre Maurizio Falghera, attraverso l'attività della casa editrice il Narratore, ha proposto l'ascolto di audiolibri come modalità complementare alla lettura, e ne ha intuito il potenziale per un'accelerazione e un approfondimento delle competenze linguistiche di bambini e adulti, siano essi madrelingua o stranieri. Infatti che cosa succede nel cervello quando si legge e si ascolta contemporaneamente un testo letterario? La riflessione su questa domanda ha portato alla formulazione del metodo della Lettura+Ascolto e all’analisi di tutte le implicazioni derivanti da questo tipo di esperienza. Questa doppia esposizione (descrizione doppia) alla lettura (con gli occhi e con le orecchie) attiva nello stesso istante aree del cervello deputate a funzioni diverse, come la codifica e ricodifica visiva e fonologica, il sistema limbico (centro delle emozioni) e i neuroni specchio (la cui funzione è il riconoscimento e l’imitazione di comportamenti e sentimenti altrui, ciò che sta alla base dell’empatia). La differenza fra l’informazione fornita dalla lettura e quella fornita dall’ascolto genera a sua volta un’informazione di tipo logico diverso. Con questo nuovo genere d’informazione il lettore/ascoltatore aggiunge alla comprensione un’ulteriore dimensione. Di qui l'emersione di stati di coscienza e di comprensione dei testi letterari molto più raffinati e profondi, che portano a un miglioramento non solo dell'apprendimento linguistico, ma anche di quello emotivo ed empatico. Condizione indispensabile è però che la lettura ad alta voce dei narratori sia di alta qualità. Le esperienze di Lettura+Ascolto sono state oggetto di sperimentazioni e ricerche effettuate prevalentemente negli Stati Uniti (ma anche nel nostro Paese) con risultati decisamente incoraggianti; risultati che, sommati alla semplicità di utilizzo (grazie anche alla diffusione di devices e formati come tablet, smartphone, eReader, eBook e l'innovativo Audio-eBook), rendono l'applicazione di questo metodo particolarmente importante in ambito didattico.  Avvertenza: si consiglia vivamente di leggere il testo (in PDF) e contemporaneamente ascoltarlo per non perdere informazioni importanti per la completa comprensione del suo contenuto. L’autore ha infatti concepito questo saggio non solo per la lettura del testo a stampa, ma anche per essere ascoltato, appunto, in forma di audiolibro. Questa doppia modalità di fruizione dà significato all’opera e produce una sorta di ‘meta-spiegazione’: le parole che leggete e contemporaneamente ascoltate sono una descrizione di quello che state effettivamente facendo, e cioè leggendo e ascoltando. Come dire: ‘sto leggendo e ascoltando di quello che sto leggendo e ascoltando’.





Download (size): 1 file zip (mp3) (+ testo in PDF allegato)128 Kbps - 214 Mb

Chapters

  • 01 Introduzione

    Duration: 16min
  • 02 Cap1 Cosasono audiolibri

    Duration: 10min
  • 03 Cap1 Audiolibro definiz

    Duration: 03min
  • 04 Cap1 Evoluztecnolog

    Duration: 02min
  • 05 Cap1 Caratter audiolibro

    Duration: 06min
  • 06 Cap1 Pregiudizi resisten

    Duration: 07min
  • 07 Cap2 Descriz doppia

    Duration: 14min
  • 08 Cap2 Doppia esposizione

    Duration: 07min
  • 09 Cap3 Lettura ascolto

    Duration: 03min
  • 10 Cap3 Lettura Proc cerebr

    Duration: 24min
  • 11 Cap3 Lett ascolto cerebr

    Duration: 22min
  • 12 Cap4 Studi speriment

    Duration: 19min
  • 13 Cap4 Commenti

    Duration: 10min
  • 14 Cap5 Esper didatt ital

    Duration: 03min
  • 15 Cap5 Intervista Spena

    Duration: 12min
  • 16 Cap5 Lettori in cuffia

    Duration: 08min
  • 17 Cap6 Qualita narratore

    Duration: 04min
  • 18 Cap6 Narraz audiolibri

    Duration: 06min
  • 19 Cap6 Forma d arte

    Duration: 11min
  • 20 Cap6 Studio editing

    Duration: 05min
page 1 from 2